21.6.2. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L., IL CUI DEPOSITO SIA STATO OMESSO, MA IL SOCIO SIA PRESENTE NEGLI ASSETTI SOCIALI PER EFFETTO DELL'ALLINEAMENTO DEI DATI ALLE RISULTANZE DEL LIBRO SOCI |
Capitolo: | Adempimenti tecnici di ripristino |
Norma: | Art. 2470 c.c. e circolare Ministero sviluppo economico 3668/c del 27 febbraio 2014 |
Condizioni di legge: | L'istanza di ripristino va trasmessa immeditamente dopo la domanda che, con la propria iscrizione, e' destinata ad alterare la pubblicita' degli assetti sociali. |
Avvertenze: | Questo adempimento e' dovuto nel caso in cui la presentazione di una istanza si riferisca a eventi precedenti alla situazione attuale cosi' da alterare la sequenza temporale relativa alla pubblicita' delle partecipazioni (quote). L'adempimento e' finalizzato a ripristinare la situazione aggiornata alla data attuale. Se la comunicazione per il ripristino situazione aggiornata viene richiesta dall'ufficio per ragioni tecniche non sconta ne' l'imposta di bollo ne' i diritti di segreteria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiL'atto di trasferimento di partecipazione. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo, il notaio, il commercialista incaricato, iscritto alla sezione A dell'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
20.1.1. | CESSIONE (TRASFERIMENTI) DI AZIENDA |
Capitolo: | Cessione (trasferimento) di azienda |
Norma: | Art. 2556 c.c. |
Condizioni di legge: | Il deposito va effettuato esclusivamente presso il Registro delle imprese ove e' iscritto il cedente alla data dell'invio della pratica ovvero, se il cedente non e' iscritto, presso il Registro delle imprese ove e' iscritto il cessionario. Nel caso non siano iscritti ne' il cedente ne' il cessionario il deposito va effettuato presso il Registro delle imprese ove il cedente ha la residenza o la sede. |
Avvertenze: | Nel caso di conferimento di azienda e/o di impresa individuale in societa', il notaio deve comunque provvedere anche al deposito per l'iscrizione della notizia relativa alla “cessione di azienda” con il modulo TA.L'atto avente per oggetto la cessione di piu' reparti o di piu' rami d'azienda viene depositato con un'unica istanza. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto di cessione di azienda. Forma dei documentiL'atto va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, il segretario dell'ente locale nel caso in cui il cedente sia l'ente locale e il segretario abbia redatto l'atto. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo (1) € 65,00 se all'atto intervengono societa' di capitali, € 59,00 se all'atto intervengono societa' di persone e non intervengono societa' di capitali, € 17,50 se all'atto intervengono solo imprese individuali; esente se all'atto intervengono solo onlus o cooperative sociali o start up innovative o, per i primi cinque anni, incubatori certificati o PMI innovative. Diritti di segreteria € 30,00. (1) Se l'adempimento riguarda domande, denunce e atti relativi ad operazioni tra soggetti per i quali l'imposta di bollo e' dovuta in misura diversa, l'imposta di bollo e' assolta in misura piu' elevata (Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 11/E del 3 aprile 2006). |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
7.2.20. | CESSIONE DI QUOTA DI S.N.C. O S.A.S. |
Capitolo: | Modificazioni atto costitutivo |
Norma: | Artt. 2300, 2315 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto di cessione della quota sociale. Forma dei documentiL'atto notarile redatto nella forma di atto pubblico o della scrittura privata autenticata va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 59,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative alla compagine sociale nelle societa' costituite da massimo 10 soci. | ||
SI | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla al socio legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rileva la modificazione relativa alla variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa artigiana, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. |
14.2.7. | SOCIETA' ESTERA - MODIFICAZIONE DEI PROPRI DATI ESSENZIALI (DENOMINAZIONE, OGGETTO, DURATA, SEDE LEGALE) QUANDO NON COMPORTI MODIFICAZIONI STATUTARIE NELLO STATO IN CUI HA SEDE LA SOCIETA' ESTERA |
Capitolo: | Modificazioni normative e regolamentari di sede secondaria |
Norma: | Artt. 2508, 2509 c.c., 101 quater disp. att. c.c. |
Condizioni di legge: | Nel caso di presenza di piu' unita' locali in Italia l'adempimento deve essere effettuato solo presso l'ufficio del registro delle imprese ove e' iscritta l'unita' locale principale di riferimento. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiPer le imprese non appartententi all'Unione Europea, certificato aggiornato della competente autorita' locale, con traduzione in lingua italiana, eseguita da un perito e asseverata in Tribunale. In assenza del corrispondente registro delle imprese estero o qualora il certificato non contenga tutti i dati necessari occorre lo statuto aggiornato con traduzione in lingua italiana, eseguita da un perito e asseverata in Tribunale. Per le imprese appartenenti all'Unione Europea i dati contenuti nella certificazione della competente autorita' locale sono resi condichiarazione sostitutiva di certificazione. In assenza di una pubblica amministrazione certificante occorre lo statuto aggiornato, con traduzione in lingua italiana, eseguita da un perito ed asseverata in Tribunale. Forma dei documentiLa dichiarazione sostitutiva di certificazione va prodotta in originale informatico in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal soggetto obbligato, rispettando il seguente testo: La/il sottoscritta/o ___________ ___________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto, che _____________________________________________________. La dichiarazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione puo' diversamente essere resa nel modulo note se colui che la rende e' il medesimo soggetto che sottoscrive l'istanza. Il certificato di iscrizione presso la competente autorita' locale, con allegata traduzione in lingua italiana eseguita da un perito ed asseverata in Tribunale, va prodotto in informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (1) . Lo statuto e la traduzione in lingua italiana vanno prodotti in originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (2) . (1) Definizioni: (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il rappresentante preposto alla sede secondaria in Italia. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
10.3.2. | MODIFICAZIONI DI REGOLAMENTO DI IMPRESA SOCIALE (COMPRESI I TRASFERIMENTI DI SEDE, LE VARIAZIONI DELLE CARICHE SOCIALI, ECC.) DI IMPRESA SOCIALE - ENTI ECCLESIASTICI E DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE |
Capitolo: | Modificazioni statutarie e regolamentari |
Norma: | Artt. 6 l. 106/2016, 1 e 5 d.lgs 112/2017 e 1, 2 d.m.. del 24 gennaio 2008. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo del regolamento. Forma dei documentiL'atto notarile nella forma di scrittura privata autenticata va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 16,00, esente se onlus. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative al legale rappresentante e/o alla sede legale e/o alla denominazione. | ||
SI. | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
3.4.3. | VARIAZIONE DEI DATI IDENTIFICATIVI DELL'UNICO SOCIO DI S.R.L. (DENOMINAZIONE, SEDE, DOMICILIO, ECC.) |
Capitolo: | Socio - unico |
Norma: | Artt. 2406, 2470 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo oppure, in via surrogatoria, l'unico socio. Legittimato:Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
2.8.3. | VARIAZIONE DEI DATI IDENTIFICATIVI DELL'UNICO SOCIO DI S.P.A. (DENOMINAZIONE, SEDE, DOMICILIO, ECC.) |
Capitolo: | Socio - unico |
Norma: | Artt. 2362 e 2406 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo oppure, in via surrogatoria, l'unico socio. Legittimato:Un sindaco effettivo, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
19.2.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI AZIENDA SPECIALE DI ENTE LOCALE IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA O NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | artt. 2331, c.c., 31, 113 bis, 114, 123 d.lgs 267/2000, 18 l. 340/2000 e circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 3669/c del 15 aprile 2014 |
Condizioni di legge: | I consorzi fra enti locali che gestiscono servizi pubblici locali privi di rilevanza economica devono applicare in via esclusiva la disciplina dettata per le aziende speciali. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo, statuto aggiornato Forma dei documentiL'atto e lo statuto vanno prodotti in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia informatica o ottenuta per scansione firmati digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato.L'atto e lo statuto vanno allegati selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno - PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:ogni legale rappresentante in carica Legittimato:il notaio, il segretario di ente locale Termine:30 giorni daltrasferimento della sede Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 90,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
9.2.10. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'UFFICIO DI CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE (IL CONTRATTO PREVEDE IL RINVIO ALL'ART. 111 TER DISP. ATT. C.C.) |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Art. 111 ter disp. att. c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni amministratore. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
19.3.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI CONSORZIO DI COMUNI E DI PROVINCE DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | artt. 2331, c.c., 31, 114, 123 d.lgs 267/2000 |
Condizioni di legge: | Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che l'interessato compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo statuto aggiornato Forma dei documentiIl legale rappresentante produce l'atto modificativo e l'eventuale statuto, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 2, d.lgs n. 82/2005), dichiarata conforme da pubblico ufficiale. Il notaio produce l'atto modificativo e l'eventuale statuto, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 1, d.lgs n. 82/2005), sottoscritto digitalmente dal notaio (1) (1) Gli atti, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), vengono iscritti anche se prodotti nelle seguenti forme:
PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:ogni legale rappresentante Legittimato:il notaio Termine:nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 90,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
19.3.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI CONSORZIO DI COMUNI E DI PROVINCE IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | art. 3 del d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Non e' previsto alcun adempimento: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che l'interessato compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
19.3.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI CONSORZIO DI COMUNI E DI PROVINCE IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA O NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | artt. 2331, c.c., 31, 114, 123 d.lgs 267/2000 |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo statuto aggiornato Forma dei documentiIl legale rappresentante produce l'atto modificativo e l'eventuale statuto, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 2, d.lgs n. 82/2005), dichiarata conforme da pubblico ufficiale. Il notaio produce l'atto modificativo e l'eventuale statuto, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 1, d.lgs n. 82/2005), sottoscritto digitalmente dal notaio (1) (1) Gli atti, in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), vengono iscritti anche se prodotti nelle seguenti forme:
PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:ogni legale rappresentante Legittimato:il notaio Termine:nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 90,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
19.1.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI ENTE PUBBLICO (NON COSTITUITO IN FORMA DI SOCIETA') DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | artt. 2093, 2201 c.c. e 12 d.p.r. 581/1995 |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. La presente scheda descrive le modalita' per le quali l'adempimento deve essere eseguito qualora l'utente abbia necessita' di far risultare la modifica dell'indirizzo nei piu' brevi termini previsti per le iscrizioni ordinarie. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo, statuto aggiornato e gli allegati se non pubblicati nella gazzetta ufficiale o nel bollettino ufficiale regionale Forma dei documentiIl legale rappresentante produce l'atto istitutivo, lo statuto e gli allegati in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 2, d.lgs n. 82/2005), dichiarata conforme da pubblico ufficiale. Il notaio o il segretario di ente locale/regionale produce l'atto costitutivo, lo statuto e gli allegati nella forma di atto pubblico in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia informatica di originale cartaceo (art. 22, comma 1, d.lgs n. 82/2005), sottoscritti digitalmente dal notaio o dal segretario di ente locale/regionale PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:ogni legale rappresentante Termine:30 giorni dalla data dell'atto Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 90,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modulo del Registro delle imprese integrato | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
19.1.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI ENTE PUBBLICO (NON COSTITUITO IN FORMA DI SOCIETA') IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | art. 3 del d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che l'interessato compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
19.1.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI ENTE PUBBLICO (NON COSTITUITO IN FORMA DI SOCIETA') IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA O NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | artt. 2093, 2201 c.c. e 12 d.p.r. 581/1995 |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo, statuto aggiornato e gli allegati se non pubblicati nella gazzetta ufficiale o nel bollettino ufficiale regionale Forma dei documentiIl legale rappresentante produce l'atto istitutivo, lo statuto e gli allegati in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia scansionata di originale cartaceo (art. 22, comma 2, d.lgs n. 82/2005), dichiarata conforme da pubblico ufficiale. Il notaio o il segretario di ente locale/regionale produce l'atto costitutivo, lo statuto e gli allegati nella forma di atto pubblico in formato .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), in copia informatica di originale cartaceo (art. 22, comma 1, d.lgs n. 82/2005), sottoscritti digitalmente dal notaio o dal segretario di ente locale/regionale PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:ogni legale rappresentante Termine:30 giorni dalla data dell'atto Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 90,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
3.5.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.R.L. DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 2436, 2480, 2615 ter c.c. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di assemblea, l'eventuale statuto aggiornato ed eventuali allegati. Forma dei documentiIl verbale e l'eventuale statuto aggiornato vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico), esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti | Modello V | |
SI, impresa artigiana | Modello V | ||
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del registro delle imprese | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
3.5.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.R.L. IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 3, comma 3, del d.p.r. 558/1999 e 2615 ter c.c. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
3.5.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.R.L. IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 2436, 2480, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di assemblea, gli eventuali statuto aggiornato e altri allegati. Forma dei documentiIl verbale, l'eventuale statuto aggiornato e altri allegati vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico), esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti | Modello V | |
SI, impresa artigiana | Modello V | ||
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del registro delle imprese | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
3.5.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.R.L. NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 111 ter disp. att. c.c. e 2406, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiIl verbale va prodotto in originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Legittimato:Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 integrato nel modulo del registro delle imprese | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti | Modello V | |
SI, impresa artigiana | Modello V | ||
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del registro delle imprese | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
2.9.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.P.A. DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 2365, 2375 e 2436, 2615 ter c.c. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di assemblea straordinaria o dell'organo amministrativo, se previsto dallo statuto, statuto aggiornato ed eventuali allegati. Forma dei documentiL'atto di modificazione, lo statuto e gli eventuali allegati vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico), esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modulo registro delle imprese integrato | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
2.9.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.P.A. IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 2615 ter c.c. e 3 del d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
2.9.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.P.A. IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 2365, 2375 e 2436, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di assemblea straordinaria o dell'organo amministrativo, se previsto dallo statuto, statuto aggiornato ed eventuali allegati. Forma dei documentiL'atto di modificazione, lo statuto e gli eventuali allegati vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico), esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modulo registro delle imprese integrato | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
2.9.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.P.A. NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale |
Norma: | Artt. 111 ter disp. att. c.c. e 2406, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiIl verbale va prodotto in originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Legittimato:In via surrogatoria un sindaco effettivo, in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7/10 ontegrato nel modulo registro delle imprese | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti | Modello V | |
I.N.P.S. | SI, gestioni aziende con dipendenti | Modulo registro delle imprese integrato | |
SI, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
17.5.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE IN ITALIA DI SOCIETA' CHE AVEVA LA SEDE IN PAESE EXTRA UE |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale da extra ue |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2436, 2480 c.c., 25 l. 218/1995. |
Condizioni di legge: |
L'indirizzo di posta elettronica certificata deve essere valido ovvero attivo, proprio ed esclusivo, nonche' riconducibile univocamente alla societa' stessa, senza possibilita' di domiciliazione presso soggetti terzi(5). Nel caso la societa' non indichi la p.e.c., l'ufficio sospende l'istanza in attesa dell'integrazione con la comunicazione della p.e.c.. (5) Direttiva del Ministero dello Sviluppo economico d'intesa con il Ministero della Giustizia del 27 aprile 2015. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di deposito presso il notaio italiano o presso l'archivio notarile dell'atto modificativo e l'atto stesso con la relativa traduzione in lingua italiana, statuto se societa' di capitali. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . L'atto depositato presso l'archivio notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter, 73 e 106 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter, 73 e 106 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis e 106 della l. 89/1913) (3). Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: (3) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
(4) Per gli altri moduli e i relativi adempimenti si vedano le fattispecie ai numeri 2.1.1, 3.1.1., 3.7.1., 4.1.1., 7.1.1., 8.1.1., 9.1.1., 10.1.1., 11.1.1., 12.1.1. |
Obbligato:Il notaio italiano o il conservatore dell'archivio notarile. Termine:30 giorni dalla data del deposito dell'atto presso un notaio italiano o presso l'archivio notarile, comunque entro 45 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative(1)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative al legale rappresentante e/o alla sede legale e/o alla denominazione e/o alla compagine sociale nelle societa' costituite da massimo 10 soci. | ||
SI | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.4.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE IN ITALIA DI SOCIETA' CHE AVEVA SEDE IN UN PAESE UE |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale da intra ue |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2436, 2480 c.c., 54 del trattato sul funzionamento della unione europea ex 48 del t.c.e. |
Condizioni di legge: |
L'indirizzo di posta elettronica certificata deve essere valido ovvero attivo, proprio ed esclusivo, nonche' riconducibile univocamente alla societa' stessa, senza possibilita' di domiciliazione presso soggetti terzi (5). Nel caso la societa' non indichi la p.e.c., l'ufficio sospende l'istanza in attesa dell'integrazione con la comunicazione della p.e.c.. (5) Direttiva del Ministero dello Sviluppo economico d'intesa con il Ministero della Giustizia del 27 aprile 2015. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di deposito presso il notaio italiano o presso l'archivio notarile dell'atto modificativo e l'atto stesso con la relativa traduzione in lingua italiana, statuto se societa' di capitali. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . L'atto depositato presso l'archivio notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter, 73 e 106 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter, 73 e 106 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal conservatore dell'archivio notarile dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis e 106 della l. 89/1913) (3). Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: (3) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
(4) Per gli altri moduli e i relativi adempimenti si vedano le fattispecie ai numeri 2.1.1, 3.1.1., 3.7.1., 4.1.1., 7.1.1., 8.1.1., 9.1.1., 10.1.1., 11.1.1., 12.1.1. |
Obbligato:Il notaio italiano o il conservatore dell'archivio notarile. Termine:30 giorni dalla data del deposito dell'atto presso un notaio italiano o presso l'archivio notarile, comunque entro 45 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative al legale rappresentante e/o alla sede legale e/o alla denominazione e/o alla compagine sociale nelle societa' costituite da massimo 10 soci. | ||
SI | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.5.1. | TRASFERIMENTO IN PAESE EXTRA UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE NON INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in extra ue |
Fase: | 1) PRIMO ADEMPIMENTO: ATTO DI TRASFERIMENTO [footnoteRef:74] |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2406, 2436, 2480 c.c., 25 l. 218/1995. |
Avvertenze: | Le comunicazioni all'Agenzia delle entrate, all'I.n.p.s. e all'I.n.a.i.l. devono pervenire agli enti interessati attraverso ComUnica e pertanto le relative istanze possono essere presentate solo con una ComUnica comprensiva di tutti gli adempimenti. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo, statuto nella versione aggiornata per le societa' di capitali. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni socio amministratore se societa' di persone. Legittimato:Il notaio per le societa' di persone se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative al legale rappresentante e/o alla sede legale e/o alla denominazione e/o alla compagine sociale nelle societa' costituite da massimo 10 soci. | ||
SI | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.5.1. | TRASFERIMENTO IN PAESE EXTRA UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE NON INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in extra ue |
Fase: | 2) SECONDO ADEMPIMENTO: CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA' TRASFERITA |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2406, 2436, 2480 c.c., 25 l. 218/1995. |
Condizioni di legge: | L'istanza di trasferimento sede si presenta adempiuti gli obblighi pubblicitari previsti dal paese di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiCertificazione di iscrizione della societa' nel registro delle imprese del paese di destinazione o attestazione comprovante l'avvenuto trasferimento della sede nel paese di destinazione. Forma dei documentiOriginale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (3) . Il documento deve essere accompagnato dalla traduzione asseverata (4) e la sottoscrizione deve essere legalizzata, se il paese non ha aderito alla convenzione dell'Apostille o non sia dispensato da questo obbligo (5). (3) Definizioni: (4) Asseverare: attestare che la traduzione sia corretta e corrispondente al testo originario. Puo' asseverare una traduzione chi eserciti un servizio di pubblica utilita': (5) Per maggiori informazioni su legalizzazione, Apostille, dispensa ma anche su delibazione ed exequatur si puo' consultare il prontuario: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio. Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone,esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
17.5.2. | TRASFERIMENTO IN PAESE EXTRA UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in extra ue |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2436, 2480 c.c., 25 l. 218/1995. |
Condizioni di legge: | La societa' che, pur trasferendo la sede all'estero, intende mantenere la soggezione all'ordinamento giuridico italiano resta iscritta nel registro delle imprese della provincia presso cui aveva fissato l'ultima sede in Italia. Presso questo registro delle imprese assolvera' a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa italiana (variazioni statutarie, rinnovo cariche, deposito bilancio, ecc.). |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo, statuto nella versione aggiornata se societa' di capitali (1). (1) Il notaio verifica preliminarmente la compatibilita' della decisione assunta con la normativa del paese extra UE prescelto. Se la normativa del paese prescelto impone la costituzione della societa' secondo le leggi del paese di destinazione, il notaio avvia una normale procedura di scioglimento. Conclusa la fase di scioglimento e liquidazione il notaio o un componente dell'organo amministrativo dovra' presentare la consueta domanda di cancellazione. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (3) . Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (3) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni socio amministratore per le societa' di persone. Legittimato:Il notaio per le societa' di persone se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative(2)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (2) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Per l'Agenzia delle Entrate rilevano le modificazioni relative al legale rappresentante e/o alla sede legale e/o alla denominazione e/o alla compagine sociale nelle societa' costituite da massimo 10 soci. | ||
SI | Modello AA7. | ||
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi, solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.4.2. | TRASFERIMENTO IN ALTRO PAESE UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in intra ue |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2436, 2480 c.c., 54 del trattato sul funzionamento della unione europea ex 48 del t.c.e. |
Condizioni di legge: | La societa' che, pur trasferendo la sede all'estero, intende mantenere la soggezione all'ordinamento giuridico italiano resta iscritta nel registro delle imprese della provincia presso cui aveva fissato l'ultima sede in Italia. Presso questo registro delle imprese assolvera' a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa italiana (variazioni statutarie, rinnovo cariche, deposito bilancio, ecc.). |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo della societa' sia di capitali che di persone, statuto nella versione aggiornata solo per le societa' di capitali. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni socio amministratore se societa' di persone. Legittimato:Il notaio per le societa' di persone se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. Adempimento obbligatorio con ComUnica (art. 1 c. 4, d.l. 40/10 convertito con l. 73/10). | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana (no S.p.A.). | Modello V. | ||
SI, impresa con dipendenti, per la cessazione. | Modello V3 cessazione. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana (no S.p.A.), solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi (no S.p.A.), solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola (no S.p.A.), imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.4.1. | TRASFERIMENTO IN ALTRO PAESE UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE NON INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in intra ue |
Fase: | 1) PRIMO ADEMPIMENTO: ATTO DI TRASFERIMENTO |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2406, 2436, 2480 c.c., 54 del trattato sul funzionamento della unione europea ex 48 del t.c.e. |
Avvertenze: | Le comunicazioni all'Agenzia delle entrate, all'I.n.p.s. e all'I.n.a.i.l. devono pervenire agli enti interessati attraverso ComUnica e pertanto le relative istanze possono essere presentate solo con una ComUnica comprensiva di tutti gli adempimenti. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo della societa' sia di capitali che di persone, statuto nella versione aggiornata solo per le societa' di capitali. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni socio amministratore per le societa' di persone. Legittimato:Il notaio per le societa' di persone se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1)),esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. Adempimento obbligatorio con ComUnica (art. 1 c. 4, d.l. 40/10 convertito con l. 73/10). | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione e/o al legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana (no S.p.A.). | Modello V. | ||
SI, impresa con dipendenti, per la cessazione. | Modello V3 cessazione. | ||
I.N.P.S. | Per l'Inps rilevano solo le modificazioni relative alla sede legale e/o alla denominazione, nonche' la variazione dei soci lavoranti di attivita' artigiane e commerciali. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | ||
SI, impresa artigiana (no S.p.A.), solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi (no S.p.A.), solo se variano i soci lavoranti. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola (no S.p.A.), imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
17.4.1. | TRASFERIMENTO IN ALTRO PAESE UE DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' CHE NON INTENDE MANTENERE LA SOGGEZIONE ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO |
Capitolo: | Trasferimenti di sede legale in intra ue |
Fase: | 2) SECONDO ADEMPIMENTO: CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA' TRASFERITA |
Norma: | Artt. 2300, 2315, 2365, 2406, 2436, 2480 c.c., 54 del trattato sul funzionamento della unione europea ex 48 del t.c.e. |
Condizioni di legge: | L'istanza di trasferimento sede si presenta adempiuti gli obblighi pubblicitari previsti nel paese di destinazione. |
Avvertenze: | Le comunicazioni all'Agenzia delle entrate, all'I.n.p.s. e all'I.n.a.i.l. devono pervenire agli enti interessati attraverso ComUnica e pertanto le relative istanze possono essere presentate solo con una ComUnica comprensiva di tutti gli adempimenti. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiDichiarazione sostitutiva di certificazione con cui attesta l'avvenuta iscrizione della societa' nel registro delle imprese del paese di destinazione o attestazione comprovante l'avvenuto trasferimento della sede nel paese di destinazione. Forma dei documentiLa dichiarazione del notaio in veste di pubblico ufficiale puo' essere resa in originale informatico, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritto digitalmente dal notaio (art. 21, comma 1, del d.lgs 82/2005), che va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. Il contenuto del documento puo' diversamente essere riportato in atto o reso nel modulo note. La dichiarazione sostitutiva resa da un componente dell'organo amministrativo o da un socio amministratore oppure, in via surrogatoria, da un sindaco effettivo va prodotta in originale informatico in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato, rispettando il seguente testo: La/il sottoscritta/o ___________ ___________, nata/o a _______________________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto, che ___________________________________________. La dichiarazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione puo' diversamente essere resa nel modulo note se colui che la rende e' il medesimo soggetto che sottoscrive l'istanza. L'attestazione comprovante il trasferimento va prodotta in: Originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (3) . Il documento deve essere accompagnato dalla traduzione asseverata (4) e la sottoscrizione deve essere legalizzata se il paese non ha aderito alla convenzione dell'Apostille o non sia dispensato da questo obbligo (5). (3) Definizioni: (4) Asseverare: attestare che la traduzione sia corretta e corrispondente al testo originario. Puo' asseverare una traduzione chi eserciti un servizio di pubblica utilita': (5) Per maggiori informazioni su legalizzazione, Apostille, dispensa ma anche su delibazione ed exequatur si puo' consultare il prontuario: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio. Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria decorso il termine di 30 giorni. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per le societa' di capitali, € 59,00 per le societa' di persone,esente se cooperativa sociale o se onlus, esente se start up innovativa e per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
14.1.7. | TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA ALL'INTERNO DELLO STESSO COMUNE DI CONSORZIO O DI IMPRESA SOCIALE DIVERSA DA SOCIETA' |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2196, 2197, 2205, 2612, c.c., 5 d.lgs 155/2006 e 11 d.p.r. 581/1995. |
Condizioni di legge: | La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l'ufficio del registro delle imprese ove e' ubicata la sede secondaria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo di sede secondaria ed eventuale atto di modificazione del rappresentante preposto alla sede secondaria, se non contenuto nell'atto che modifica la sede secondaria. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni legale rappresentante, il rappresentante preposto alla sede secondaria e il notaio per le imprese sociali. Legittimato:Il notaio per i consorzi. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 per i consorzi, € 16,00 per le imprese sociali diverse da societa' non iscritte in sezione ordinaria, esente se onlus. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.1.6. | SOCIETA' ITALIANA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA ALL'INTERNO DELLO STESSO COMUNE |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2197, 2299, 2406 c.c. e 111 ter disp. att. c.c. |
Condizioni di legge: | La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l'ufficio del registro delle imprese ove e' ubicata la sede secondaria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiIl verbale va prodotto in originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, ogni amministratore, il rappresentante preposto alla sede secondaria. Legittimato:Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00 se societa' di capitali (1) , € 59,00 se societa' di persone, esente se onlus o cooperativa sociale, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificatoo se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.1.3. | SOCIETA' ITALIANA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2196, 2197, 2299, 2205, 2300, 2315, 2328, 2436, 2480 c.c. e 11 d.p.r. 581/1995. |
Condizioni di legge: | Il trasferimento si realizza con la domanda di cancellazione della sede secondaria presentata presso l'ufficio del registro delle imprese dove era istituita la stessa e contestualmente con una istanza di iscrizione nel registro delle imprese della provincia ove viene trasferita la sede secondaria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto modificativo di sede secondaria ed eventuale atto di modificazione del rappresentante preposto alla sede secondaria, se non contenuto nell'atto che modifica la sede secondaria. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio se societa' di capitali, impresa sociale, s.m.s., ogni amministratore e il rappresentante preposto alla sede secondaria se societa' di persone, consorzi. Legittimato:Il notaio se societa' di persone. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 se societa' di capitali, € 59,00 se societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1) ), esente se onlus o cooperativa sociale, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.1.4. | SOCIETA' ITALIANA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2196, 2197, 2205, 2299, 2300, 2315, 2436, 2480 c.c. e 11 dpr 581/1995. |
Condizioni di legge: | Il trasferimento si realizza con la domanda di cancellazione della sede secondaria presentata presso l'ufficio del registro delle imprese dove era istituita la stessa e contestualmente con una istanza di iscrizione nel registro delle imprese della provincia ove viene trasferita la sede secondaria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESEPRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREAdempimenti correlatiPer la cancellazione si veda la scheda n. 14.1.10. Per l'iscrizione si veda la scheda n. 14.1.1. |
|
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.1.5. | SOCIETA' ITALIANA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2196, 2197, 2250, 2299, 2300, 2315, 2436, 2480 c.c. e 11 d.p.r. 581/1995. |
Condizioni di legge: | La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l'ufficio del registro delle imprese ove e' ubicata la sede secondaria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo di sede secondaria ed eventuale atto di modificazione del rappresentante preposto alla sede secondaria, se non contenuto nell'atto che modifica la sede secondaria. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio se societa' di capitali, impresa sociale, s.m.s., ogni amministratore e il rappresentante preposto alla sede secondaria se societa' di persone, consorzi. Legittimato:Il notaio se societa' di persone. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 se societa' di capitali, € 59,00 se societa' di persone (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1) ), esente se onlus o cooperativa sociale, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.2.2. | SOCIETA' ESTERA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2508, 2509 c.c., 101 ter disp.att. c.c., 1 legge 73/1980, 106 legge 89/1913 e 68 r.d. 1326/1914 (art. 1 l. 1666/1937). |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di deposito presso il notaio italiano dell'atto di trasferimento di sede secondaria e atto stesso ed eventuale statuto aggiornato redatti in lingua italiana o corredati da una traduzione in lingua italiana eseguita da un perito e asseverata in Tribunale. Forma dei documentiI documenti vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data del deposito dell'atto presso un notaio italiano e comunque non oltre 45 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.2.3. | SOCIETA' ESTERA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Art. 3, comma 3, del d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”. |
14.2.4. | SOCIETA' ESTERA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2508, 2509 c.c., 101 ter disp.att. c.c., 1 legge 73/1980, 106 legge 89/1913 e 68 r.d. 1326/1914 (art. 1 l. 1666/1937). |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiVerbale di deposito presso il notaio dell'atto di trasferimento di sede secondaria e l'atto modificativo stesso della sede secondaria redatto in lingua italiana o corredato da una traduzione in lingua italiana eseguita da un perito ed asseverata in Tribunale. Forma dei documentiI documenti vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulisticaCodice atto A03. Modulo UL. Distinta firmata digitalmente dal notaio. |
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data del deposito dell'atto presso un notaio italiano e comunque non oltre 45 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
14.2.5. | SOCIETA' ESTERA - TRASFERIMENTO DI SEDE SECONDARIA NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE |
Capitolo: | Trasferimenti di sedi secondarie |
Norma: | Artt. 2508, 2509 c.c., 101 quater, 111 ter disp. att. c.c. e 68 r.d. 1326/1914 (art. 1 l. 1666/1937). |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulisticaCodice atto A03. Modulo UL. Distinta firmata digitalmente da un legale rappresentante, dal rappresentante stabile preposto alla sede secondaria in Italia. |
Obbligato:Ogni legale rappresentante, il rappresentante preposto alla sede secondaria in Italia. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se p.a.t. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
9.2.12. | VARIAZIONE DOMICILIO DI PERSONA A CUI E' STATA ATTRIBUITA LA PRESIDENZA, DIREZIONE O LA RAPPRESENTANZA DI UN CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Circolare ministeriale n. 3668/C del 27 febbraio 2014. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni amministratore. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rileva solo la modificazione del legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
9.2.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'UFFICIO DI CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2607, 2612 c.c. e 11 del d.p.r. 581/1995. |
Condizioni di legge: | Le modificazioni devono essere fatte per iscritto e occorre il consenso di tutti i consorziati, salvo che non sia diversamente convenuto. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiEstratto dell'atto modificativo del contratto di consorzio. Forma dei documentiL'estratto va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di estratto di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di estratto di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
9.2.7. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'UFFICIO DI CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2607, 2612 c.c. e 3 del d.p.r. 581/1995. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”. |
9.2.8. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'UFFICIO DI CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2607, 2612 c.c. e 11 del d.p.r. 581/1995. |
Condizioni di legge: | Le modificazioni devono essere fatte per iscritto e occorre il consenso di tutti i consorziati, salvo che non sia diversamente convenuto. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiEstratto dell'atto modificativo del contratto di consorzio. Forma dei documentiL'estratto va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di estratto di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di estratto di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.u.i. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
9.2.9. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'UFFICIO DI CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE (IL CONTRATTO NON PREVEDE IL RINVIO ALL'ART. 111 TER DISP. ATT. C.C.) |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2607, 2612 c.c. e 11 d.p.r. 581/1995 (non si applica l'art. 111 ter disp.att. c.c. in assenza di specifica clausola contrattuale). |
Condizioni di legge: | Le modificazioni devono essere fatte per iscritto e occorre il consenso di tutti i consorziati, salvo che non sia diversamente convenuto. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiEstratto dell'atto modificativo del contratto di consorzio. Forma dei documentiL'estratto va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di estratto di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di estratto di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
10.3.3. | TRASFERIMENTO DI SEDE DI IMPRESA SOCIALE (ESCLUSI GLI ENTI ECCLESIASTICI E DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE) |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: |
Art. 5 d.lgs 112/2017. Si applicano le fattispecie relative alla natura della societa' o ente costituito. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESEForma dei documentiL'atto notarile nella forma di atto pubblico va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto, nel caso di societa' di capitali, va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREAdempimenti correlatiPer gli allegati e la modulistica registro imprese di ogni fattispecie si vedano i casi: 2.9.3. Trasferimento della sede legale di s.p.a. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 2.9.4 Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 2.9.5 Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altro comune della stessa provincia 2.9.6 Trasferimento della sede legale di s.p.a. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo 2.9.7. Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.p.a. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune 3.5.3. Trasferimento della sede legale di s.r.l. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 3.5.4. Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione 3.5.5.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altro comune della stessa provincia 3.5.6.Trasferimento della sede legale di s.r.l. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo 3.5.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.r.l. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune 4.1.2.atti modificativi dello statuto e altri adempimenti societari, rinnovo cariche e operazioni finanziarie 7.2.2. Trasferimento della sede legale da altra provincia di s.n.c. o s.a.s. 7.2.3.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 7.2.4.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di s.n.c. o s.a.s. 7.2.5.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo 7.2.6.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune 8.2.6. Trasferimento della sede legale da altra provincia di societa' semplice (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 8.2.7.Trasferimento della sede legale di societa' semplice in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 8.2.8.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di societa' semplice 8.2.9.Trasferimento della sede legale nell'ambito dello stesso comune di societa' semplice 8.2.10.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di societa' semplice nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune 9.2.4.Variazione dei soci consorziati previsti dal contratto di consorzio con attivita' esterna (la variazione comporta modificazione del contratto) 9.2.5.Variazione dei soci consorziati che non sono stati previsti nel contratto di consorzio con attivita' esterna (la variazione non comporta modificazione del contratto) 9.2.6.Trasferimento della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esterna da altra provincia 9.2.7Trasferimento della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esterna in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 9.2.8.Trasferimento della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esterna in altro comune della stessa provincia 9.2.9.Trasferimento della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esterna nell'ambito dell stesso comune (il contratto non prevede il rinvio all'art. 111 ter disp. att. c.c.) 9.2.10.Trasferimento della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esterna nell'ambito dell stesso comune (il contratto prevede il rinvio all'art. 111 ter disp. att. c.c.) 9.2.11.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede dell'ufficio di consorzio con attivita' esternanel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune 3.5.3.Trasferimento della sede legale di s.r.l. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 3.5.4.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione) 3.5.5.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altro comune della stessa provincia 3.5.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.r.l. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune |
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo o ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio, se interviene in atto. Termine:30 giorni dalla data dell'atto o del fatto. Importi:Imposta di bollo (il notaio per le societa' assolve tramite M.u.i - Modello unico informatico, escluse le cooperative (1)), esente se onlus o cooperativa sociale, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa:
Diritti di segreteria € 90,00, € 45,00 se cooperativa sociale, € 18,00 se societa' semplice, esente se start up innovativa o, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. Il diritto di segreteria previsto per il trasferimento sede all'interno dello stesso comune o per variazione toponomastica e' sempre pari a € 30,00. (1) Per le cooperative e' comunque dovuto l'importo di ? 65,00, come indicato dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso del 13 gennaio 2005 |
23.4.1. | TRASFERIMENTO DI SEDE LEGALE DI SOCIETA' BENEFIT |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 1, commi da 376 a 384, l. 208/2015. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESEPRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREAdempimenti correlatiSi applicano le fattispecie relative alla natura del tipo di societa' costituita, si vedano i casi: 2.9.3.Trasferimento della sede legale di s.p.a. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 2.9.4.Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 2.9.5.Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altro comune della stessa provincia. 2.9.6.Trasferimento della sede legale di s.p.a. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 2.9.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.p.a. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 3.5.3.Trasferimento della sede legale di s.r.l. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 3.5.4.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 3.5.5.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altro comune della stessa provincia. 3.5.6.Trasferimento della sede legale di s.r.l. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 3.5.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.r.l. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 4.1.3.Atti modificativi dello statuto e altri adempimenti societari, rinnovo cariche e operazioni finanziarie. 7.2.2.Trasferimento della sede legale da altra provincia di s.n.c. o s.a.s.. 7.2.3.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 7.2.4.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di s.n.c. o s.a.s.. 7.2.5.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 7.2.6.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 8.2.6.Trasferimento della sede legale da altra provincia di societa' semplice (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 8.2.7.Trasferimento della sede legale di societa' semplice in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 8.2.8.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di societa' semplice. 8.2.9.Trasferimento della sede legale nell'ambito dello stesso comune di societa' semplice. 8.2.10.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di societa' semplice nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. |
|
11.3.2. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 23 d.l. 179/2012 convertito con l. 221/2012; 5 d.lgs 155/2006; 2, 3 d.m. 6 marzo 2013; d.lgs 220/2002; d.m. 23 giugno 2004. |
Condizioni di legge: | Non puo' essere iscritta alcuna modificazione di societa' di mutuo soccorso se la stessa non risulta iscritta nell'apposita sezione dell'albo delle cooperative, poiche' l'iscrizione e' obbligatoria. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto trasferimento sede ed eventuale statuto aggiornato. Forma dei documentiL'atto e lo statuto nella forma di atto pubblico vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1), esente se onlus. Diritti di segreteria € 90,00. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
11.3.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 23 d.l. 179/2012 convertito con l. 221/2012; 5 d.lgs 155/2006; 2, 3 d.m. 6 marzo 2013; d.lgs 220/2002; d.m. 23 giugno 2004, 3 d.p.r. 558/1999. |
Condizioni di legge: | Non puo' essere iscritta alcuna modificazione di societa' di mutuo soccorso se la stessa non risulta iscritta nell'apposita sezione dell'albo delle cooperative, poiche' l'iscrizione e' obbligatoria. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
11.3.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 23 d.l. 179/2012 convertito con l. 221/2012; 5 d.lgs 155/2006; 2, 3 d.m. 6 marzo 2013; d.lgs 220/2002; d.m. 23 giugno 2004. |
Condizioni di legge: | Non puo' essere iscritta alcuna modificazione di societa' di mutuo soccorso se la stessa non risulta iscritta nell'apposita sezione dell'albo delle cooperative, poiche' l'iscrizione e' obbligatoria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto trasferimento sede ed eventuale statuto aggiornato. Forma dei documentiL'atto e lo statuto nella forma di atto pubblico vanno prodotti in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Lo statuto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (C02) - statuto. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio, ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1), esente se onlus. Diritti di segreteria € 90,00. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
11.3.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 111 ter disp. att. c.c. |
Condizioni di legge: | Non puo' essere iscritta alcuna modificazione di societa' di mutuo soccorso se la stessa non risulta iscritta nell'apposita sezione dell'albo delle cooperative, poiche' l'iscrizione e' obbligatoria. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1), esente se onlus. Diritti di segreteria € 30,00. (1) Conforme nota Agenzia dell'Entrate della Lombardia n. 2 del 2007, relativa alla disciplina delle cooperative edilizie a cui rinvia l'art. 9 della l. 3818/1886. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
7.2.2. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DA ALTRA PROVINCIA DI S.N.C. O S.A.S. |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2300, 2315 c.c. e 3 d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo. Forma dei documentiL'atto notarile in origine cartaceo va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 59,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa artigiana. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio e servizi. | Modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
7.2.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE IN ALTRA PROVINCIA DI S.N.C. O S.A.S. |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 3, comma 3, del d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
7.2.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA DI S.N.C. O S.A.S. |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2300, 2315 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo. Forma dei documentiL'atto notarile nella forma di atto pubblico o della scrittura privata autenticata va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 59,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
7.2.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI S.N.C. O S.A.S. NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 111 ter disp. att. c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 59,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
7.2.7. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DEL SOCIO DI S.N.C. O S.A.S. |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2295, 2300, 2315 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il socio che varia il proprio domicilio. Termine:30 giorni dalla data dell'evento. Importi:Imposta di bollo € 59,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rilevano solo i soci-legali rappresentanti e consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
8.2.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DA ALTRA PROVINCIA DI SOCIETA' SEMPLICE |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2252 c.c.; 18 d.p.r. 581/1995 e 3 d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiL'atto notarile nella forma di atto pubblico o della scrittura privata autenticata va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913). L'atto modificativo registrato e l'eventuale ricevuta vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato, che rende la seguente dichiarazione sostitutiva: La/il sottoscritta/o _____________ _____________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' conforme all'originale rilasciato o conservato da pubblica amministrazione (art. 19 del d.p.r. 445/2000) (1). La registrazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (Q22) - ricevuta registrazione. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio (nel caso di atto pubblico o di scrittura privata autenticata). Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 59,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 18,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, se assume dipendenti. | Modelli A/A1/B, C/C1/P e O1/O2. | |
I.N.P.S. | SI, se assume dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, se contestualmente inizia attivita' agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
SI, se contestualmente inizia attivita' agricola. | Modulo S5, campo data dichiarazione e modello DA. |
8.2.7. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE DI SOCIETA' SEMPLICE IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2252 c.c.; 18 d.p.r. 581/1995 e art. 3 d.p.r. 558/1999. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
8.2.8. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA DI SOCIETA' SEMPLICE |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 2252 c.c. e 18 d.p.r. 581/1995. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiL'atto notarile nella forma di atto pubblico o della scrittura privata autenticata va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913). L'atto modificativo registrato e l'eventuale ricevuta vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato, che rende la seguente dichiarazione sostitutiva: La/il sottoscritta/o _____________ _____________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' conforme all'originale rilasciato o conservato da pubblica amministrazione (art. 19 del d.p.r. 445/2000) (1). La registrazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (Q22) - ricevuta registrazione. (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il notaio (nel caso di atto pubblico o di scrittura privata autenticata). Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 59,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 18,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
8.2.9. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE DI SOCIETA' SEMPLICE - VARIAZIONE INDIRIZZO |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 111 ter disp. att. c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 59,00. Diritti di segreteria € 18,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI. | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
12.1.4. | TRASFERIMENTO DI SEDE LEGALE DI SOCIETA' TRA AVVOCATI |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 19, 29 del d.lgs 96/2001 e 2296 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESEPRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREAdempimenti correlatiSi applicano le fattispecie relative alle societa' in nome collettivo, casi dal n. 7.2.2. al n. 7.2.6. |
|
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. |
12.4.2. | TRASFERIMENTO DI SEDE LEGALE DI SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI O DI SOCIETA' MULTIDISCIPLINARE |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 10 l. 183/2011 e 7 d.m. 34/2013. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESEPRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREAdempimenti correlatiSi applicano le fattispecie relative alla natura del tipo di societa' costituita, si vedano i casi: 2.9.3.Trasferimento della sede legale di s.p.a. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 2.9.4.Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 2.9.5.Trasferimento della sede legale di s.p.a. in altro comune della stessa provincia. 2.9.6.Trasferimento della sede legale di s.p.a. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 2.9.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.p.a. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 3.5.3.Trasferimento della sede legale di s.r.l. da altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 3.5.4.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 3.5.5.Trasferimento della sede legale di s.r.l. in altro comune della stessa provincia. 3.5.6.Trasferimento della sede legale di s.r.l. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 3.5.7.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.r.l. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 4.1.2.Atti modificativi dello statuto e altri adempimenti societari, rinnovo cariche e operazioni finanziarie. 7.2.2.Trasferimento della sede legale da altra provincia di s.n.c. o s.a.s.. 7.2.3.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 7.2.4.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di s.n.c. o s.a.s.. 7.2.5.Trasferimento della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nell'ambito dello stesso comune - variazione indirizzo. 7.2.6.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di s.n.c. o s.a.s. nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. 8.2.6.Trasferimento della sede legale da altra provincia di societa' semplice (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 8.2.7.Trasferimento della sede legale di societa' semplice in altra provincia (adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione). 8.2.8.Trasferimento della sede legale in altro comune della stessa provincia di societa' semplice. 8.2.9.Trasferimento della sede legale nell'ambito dello stesso comune di societa' semplice. 8.2.10.Variazione toponomastica dell'indirizzo della sede legale di societa' semplice nel caso in cui non sia ancora stata richiesta dal comune. |
|
18.1.3. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DEL G.E.I.E. DA ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991 e 7 regolamento CEE n. 2137/1985. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione.Nel caso presso la vecchia sede resti una unita' locale la stessa va denunciata entro 30 giorni dall'evento presso la Camera di commercio di provenienza. In questo caso e' necessario che il notaio compili correttamente il riquadro 29 del Modulo S2 presentato alla Camera di commercio di destinazione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo del contratto di gruppo. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, il notaio se atto pubblico. Legittimato:Il notaio se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
18.1.4. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DEL G.E.I.E. IN ALTRA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991 e 7 regolamento CEE n. 2137/1985. |
Avvertenze: | Adempimento da eseguire nella sola provincia di destinazione: “i soggetti che trasferiscono la propria sede legale in altra provincia presentano la relativa domanda all'ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio della circoscrizione ove si trasferiscono, la quale ne da' comunicazione all'ufficio di provenienza ai fini della cancellazione”. |
18.1.5. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DEL G.E.I.E. IN ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991 e 7 regolamento CEE n. 2137/1985. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto modificativo del contratto di gruppo. Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, il notaio se atto pubblico. Legittimato:Il notaio se scrittuta privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
18.1.6. | TRASFERIMENTO DELLA SEDE DEL G.E.I.E. NELL'AMBITO DELLO STESSO COMUNE |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991, 7 regolamento CEE n. 2137/1985 e 111 ter disp. att. c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 30,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI | Modello AA7. | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | |
SI, impresa artigiana. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | SI, impresa con dipendenti. | Modulo S5 registro delle imprese integrato con le informazioni Inps. | |
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale. | Modulo S5 e modello IAP/var. | ||
SI, impresa agricola. | Modulo S5 e modello DA. |
18.1.8. | TRASFERIMENTO DEL G.E.I.E. IN ALTRO STATO |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Fase: | 1) PRIMO ADEMPIMENTO: DEPOSITO DEL PROGETTO DI TRASFERIMENTO |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991; 7 e 14 regolamento CEE n. 2137/1985. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiProgetto di trasferimento. Forma dei documentiOriginale di documento informatico - Originale informatico, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritto digitalmente da tutti i soggetti (art. 21, comma 2, d.lgs 82/2005). Copia di documento in origine cartaceo - Copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritta digitalmente dal soggetto che presenta l'istanza e che rende la seguente dichiarazione: "La/il sottoscritta/o .., nata/o a . il .. dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' stato prodotto mediante scansione dell'originale analogico e che ha effettuato con esito positivo il raffronto tra lo stesso e il documento originale. (artt. 22, comma 3, del d.lgs 82/2005 e 4 del d.p.c.m. 13 novembre 2014). Copia di documento in origine informatico - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritta digitalmente dal soggetto che presenta l'istanza e che rende la seguente dichiarazione: "La/il sottoscritta/o , nata/o a il dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' stato prodotto mediante copia informatica del documento in origine informatico e che ha effettuato con esito positivo il raffronto tra lo stesso e il documento originale. (artt. 23 bis, comma 2, ultimo capoverso, del d.lgs 82/2005 e 6 del d.p.c.m. 13 novembre 2014) (1) . (1) I documenti possono in ogni caso essere prodotti in copia conforme all'originale rispettando le seguenti forme: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Termine:30 giorni dalla data del progetto. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
18.1.8. | TRASFERIMENTO DEL G.E.I.E. IN ALTRO STATO |
Capitolo: | Trasferimenti e variazioni di indirizzo |
Fase: | 2) SECONDO ADEMPIMENTO: DEPOSITO DELL'ATTO DI TRASFERIMENTO E CONTESTUALE CANCELLAZIONE |
Norma: | Artt. 3 d.lgs 240/1991; 7 e 14 regolamento CEE n. 2137/1985. |
Condizioni di legge: | La decisione puo' essere assunta solo decorsi due mesi dalla data di pubblicazione nel Registro delle imprese del progetto di trasferimento. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiatto di trasferimento del gruppo; dichiarazione sostitutiva di certificazione a cura del componente dell'organo amministrativo che attesti l'avvenuta iscrizione nel registro della nuova sede Forma dei documentiL'atto notarile va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . Il notaio rende la dichiarazione in originale informatico, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritto digitalmente dal notaio (art. 21, comma 1, del d.lgs 82/2005), che va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. Il contenuto del documento puo' diversamente essere riportato in atto o reso nel modulo note. Il componente dell'organo amministrativo rende la dichiarazione sostitutiva in originale informatico in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal soggetto obbligato, rispettando il seguente testo: La/il sottoscritta/o ___________ ___________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto, che _____________________________________________________. La dichiarazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione puo' diversamente essere resa nel modulo note se colui che la rende e' il medesimo soggetto che sottoscrive l'istanza. (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo, il notaio se atto pubblico. Legittimato:Il notaio se scrittura privata autenticata. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (il notaio assolve tramite M.U.I. - Modello unico informatico). Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, rileva come variazione con riguardo all'eventuale mantenimento/cessazione dell'attivita', alla detenzione di documenti fiscali al deposito merci nel territorio italiano. | Modello AA7/10 | |
I.N.A.I.L. | SI, se la cessazione dell'attivita' non e' ancora stata presentata e la p.a.t. e' ancora aperta | Modello V/3 | |
I.N.P.S. | SI, gestione aziende con dipendenti | Modello integrato nel modulo del Registro delle imprese | |
SI, impresa con prevalente attivita' di commercio e servizi | Modulo Registro delle imprese integrato (riquadro AC per i soci lavoranti e per i collaboratori) | ||
SI, impresa agricola, imprenditore agricolo professionale | Modello IAP/var | ||
SI, impresa agricola | Modello DA |
21.5.1. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L. MORTIS CAUSA PRO INDIVISO |
Capitolo: | Trasferimento di partecipazione mortis causa |
Norma: | Artt. 321, 471, 472, 566 e seguenti, 2469, 2470, c.c., 28, 48 d.lgs 346/1990, 7 r.d. 239/1942. |
Avvertenze: | Alcuni statuti presentano clausole che escludono la trasmissibilita' delle partecipazioni per causa di morte prevedendo che, in caso di decesso di un socio, la sua partecipazione accresca quella dei soci superstiti. L'ufficio puo' richiedere la dichiarazione di successione riportante gli estremi di presentazione all'Agenzia delle entrate da presentare nel caso in cui la stessa sia dovuta. Non vi e' obbligo di dichiarazione se l'eredita' e' devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a euro centomila e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.L'ufficio del registro delle imprese deve trasmettere, entro 15 giorni, all'Agenzia delle entrate la suddetta dichiarazione se la stessa contiene l'attestazione dell'inesistenza dell'obbligo di presentare la dichiarazione della successione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiDichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' attestante: - notizia e data del decesso del socio; - indicazione e individuazione degli eredi e della loro accettazione; - data in cui e' stata presentata all'Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione oppure la condizione di soggetto non obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione; - inesistenza fra gli eredi di soggetti minori o incapaci ovvero l'indicazione di quali essi siano; - estremi del rappresentante comune e suo domicilio. In caso di erede minore, incapace o soggetto diverso da persona fisica si allega l'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale. Forma dei documentiLa dichiarazione sostitutiva va prodotta in originale informatico in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal soggetto obbligato, rispettando il seguente testo: La/il sottoscritta/o ___________ ___________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto, che _____________________________________________________. La dichiarazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione puo' diversamente essere resa nel modulo note se colui che la rende e' il medesimo soggetto che sottoscrive l'istanza. L'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario per conto del minore ricevuta dal notaio va prodotta in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). L'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario ricevuta dal cancelliere e la dichiarazione di successione vanno prodotte in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato, che rende la seguente dichiarazione sostitutiva: La/il sottoscritta/o _____________ _____________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' conforme all'originale rilasciato o conservato da pubblica amministrazione (art. 19 del d.p.r. 445/2000) (2). (1) Definizioni: (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni erede o il rappresentante comune. Legittimato:Il notaio. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il dante causa o un comunista e' lavorante. |
21.5.2. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L. MORTIS CAUSA PRO DIVISO |
Capitolo: | Trasferimento di partecipazione mortis causa |
Norma: | Artt. 734, 2469, 2470 c.c., 28 e 48 d.lgs 346/1990, 11 d. lgs 175/2014 e 7 r.d. 239/1942. |
Avvertenze: | Alcuni statuti presentano clausole che escludono la trasmissibilita' delle partecipazioni per causa di morte prevedendo che, in caso di decesso di un socio, la sua partecipazione accresca quella dei soci superstiti. L'ufficio puo' richiedere a comprova l'atto con cui si e' proceduto alla divisione ereditaria delle partecipazioni.L'ufficio puo' richiedere la dichiarazione di successione riportante gli estremi di presentazione all'Agenzia delle entrate da presentare nel caso in cui la stessa sia dovuta. Non vi e' obbligo di dichiarazione se l'eredita' e' devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a euro centomila e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare. L'ufficio del registro delle imprese deve trasmettere, entro 15 giorni, all'Agenzia delle entrate la suddetta dichiarazione se la stessa contiene l'attestazione dell'inesistenza dell'obbligo di presentare la dichiarazione della successione. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiDichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' attestante: - notizia e data del decesso del socio; - indicazione e individuazione degli eredi e della loro accettazione; - data in cui e' stata presentata all'Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione oppure la condizione di soggetto non obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione; - inesistenza fra gli eredi di soggetti minori o incapaci ovvero l'indicazione di quali essi siano. In caso di erede minore, incapace o soggetto diverso da persona fisica si allega l'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale. Dichiarazione di successione riportante gli estremi di presentazione all'Agenzia delle entrate da presentare nel caso in cui la stessa sia dovuta ovvero nel caso in cui i beni in eredita' superino il valore di 100.000,00 euro e/o vi siano beni immobili. Forma dei documentiLa dichiarazione sostitutiva va prodotta in originale informatico in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal soggetto obbligato, rispettando il seguente testo: La/il sottoscritta/o ___________ ___________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo decreto, che _____________________________________________________. La dichiarazione va allegata selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione puo' diversamente essere resa nel modulo note se colui che la rende e' il medesimo soggetto che sottoscrive l'istanza. L'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario per conto del minore ricevuta dal notaio va prodotta in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (1). L'accettazione dell'eredita' con beneficio di inventario ricevuta dal cancelliere e la dichiarazione di successione vanno prodotte in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato, che rende la seguente dichiarazione sostitutiva: La/il sottoscritta/o _____________ _____________, nata/o a _____________ il ________ dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del d.p.r. 445/2000 in caso di falsa dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' conforme all'originale rilasciato o conservato da pubblica amministrazione (art. 19 del d.p.r. 445/2000) (2). (1) Definizioni: (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni erede, ogni legatario. Legittimato:Il notaio. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il dante causa o un comunista e' lavorante. |
21.5.4. | TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE (QUOTA) DEL SOCIO DECEDUTO AI SOCI SUPERSTITI, IN PRESENZA DI CLAUSOLA STATUTARIA CHE ESCLUDE LA TRASMISSIBILITA' DELLE PARTECIPAZIONI AGLI EREDI |
Capitolo: | Trasferimento di partecipazione mortis causa |
Norma: | Artt. 2406, 2469 c.c. |
Condizioni di legge: | Dalla deliberazione, che decide in merito al rimborso della partecipazione con utilizzo di riserve disponibili, deve emergere la volonta' di tutti i soci di ripartire la partecipazione del deceduto in misura proporzionale agli altri soci, che di conseguenza aumenteranno in modo proporzionale la loro partecipazione.Se la partecipazione del deceduto non viene ripartita proporzionalmente fra i soci superstiti, la deliberazione deve essere redatta da notaio che resta l'unico obbligato alla presentazione dell'istanza. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiDeliberazione della societa' che dispone l'accrescimento della partecipazione dei soci rimasti e la liquidazione della partecipazione agli eredi del socio deceduto. Forma dei documentiLa deliberazione va prodotta in originale informatico (art. 21, comma 2, del d.lgs 82/2005) o copia scansionata di documento in origine cartaceo o copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmato digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato. L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno (1) . (1) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo. Legittimato:Il notaio, se interviene in atto. Un sindaco effettivo se, ricorrendone i presupposti o per scelta della societa', e' stato nominato il sindaco unico o un collegio sindacale, in via surrogatoria in caso di omissione o ingiustificato ritardo. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il socio deceduto era lavorante. |
21.7.1. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE DI S.R.L. (CESSIONE QUOTE) SOTTOPOSTO A CONDIZIONE SOSPENSIVA - AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE |
Capitolo: | Trasferimento di partecipazione sottoposto a condizione |
Fase: | 1) PRIMO ADEMPIMENTO: DEPOSITO/ISCRIZIONE DELL'ATTO |
Norma: | Artt. 2469 e 2470 c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto di trasferimento di partecipazione sottoposto a condizione sospensiva. Forma dei documenti- Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1) . Diritti di segreteria € 90,00. (1) Il M.u.i. non assolve l'imposta di bollo dovuta per le istanze di iscrizione nel registro delle imprese relative ai trasferimenti di partecipazioni (cessioni quote) di s.r.l. (conforme interpello Agenzia delle Entrate del Veneto n. 907-16341/2007) |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
21.7.1. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE DI S.R.L. (CESSIONE QUOTE) SOTTOPOSTO A CONDIZIONE SOSPENSIVA - AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE |
Capitolo: | Trasferimento di partecipazione sottoposto a condizione |
Fase: | 2) SECONDO ADEMPIMENTO: ISCRIZIONE DEL TRASFERIMENTO AL VERIFICARSI DELLA CONDIZIONE SOSPENSIVA |
Norma: | Artt. 2469 e 2470 c.c. |
Avvertenze: | L'amministratore deve presentare la prevista comunicazione descritta ai casi 3.4.1., 3.4.2. e 3.4.4. se, per effetto del trasferimento di partecipazione, la societa' diviene a socio unico, varia l'unico socio o ricostituisce la pluralita' dei soci. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documenti
Forma dei documentiL'atto di ricognizione va prodotto in: - Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (4) . L'atto va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. La dichiarazione resa dal notaio in veste di pubblico ufficiale va prodotta in originale informatico, in .pdf/A (ISO 19005-1/2/3), sottoscritto digitalmente dal notaio (art. 21, comma 1, del d.lgs 82/2005), e va allegato selezionando nel campo Tipo documento il codice (98) - documento ad uso interno. Il contenuto del documento puo' diversamente essere riportato nel modulo Note. L'atto a evidenza pubblica va prodotto in - Copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), sottoscritta digitalmente dal soggetto che presenta l'istanza e che rende la seguente dichiarazione: "La/il sottoscritta/o .., nata/o a . il .. dichiara, consapevole delle responsabilita' penali previste ex art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento e' stato prodotto mediante scansione dell'originale analogico e che ha effettuato con esito positivo il raffronto tra lo stesso e il documento originale. (artt. 22, comma 3, del d.lgs 82/2005 e 4 del d.p.c.m. 13 novembre 2014). (4) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo oppure le parti contraenti. Legittimato:Il notaio. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (3). Diritti di segreteria € 30,00. (3) Il M.u.i. non assolve l'imposta di bollo dovuta per le istanze di iscrizione nel registro delle imprese relative ai trasferimenti di partecipazioni (cessioni quote) di s.r.l. (conforme interpello Agenzia delle Entrate del Veneto n. 907-16341/2007) |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il cedente e/o il cessionario sono soci lavoranti. |
21.1.1. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI (CESSIONI DI QUOTE) DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI (NOTAIO) |
Capitolo: | Trasferimento per atto tra vivi |
Norma: | Artt. 2469 e 2470 c.c. |
Avvertenze: | L'amministratore deve presentare la prevista comunicazione descritta ai casi 3.4.1., 3.4.2. e 3.4.4. se, per effetto del trasferimento di partecipazione, la societa' diviene a socio unico, varia l'unico socio o ricostituisce la pluralita' dei soci. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto di trasferimento di partecipazione. Forma dei documenti- Copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). - Copia informatica di documento in origine informatico, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (artt. 1, 68 ter e 73 della l. 89/1913 e 1 del r.d.l. 1666/1937). Se al documento in origine informatico vengono allegati documenti in origine cartacei, questi ultimi vanno prodotti in copia informatica o copia scansionata di documento in origine cartaceo, in .pdf/A (ISO 19005), firmata digitalmente dal notaio dopo aver apposto con forma libera la dichiarazione di conformita' (art. 57-bis della l. 89/1913) (2) . (2) Definizioni: PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Termine:30 giorni dalla data dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1) . Diritti di segreteria € 90,00. (1) Il M.u.i. non assolve l'imposta di bollo dovuta per le istanze di iscrizione nel registro delle imprese relative ai trasferimenti di partecipazioni (cessioni quote) di s.r.l. (conforme interpello Agenzia delle Entrate del Veneto n. 907-16341/2007) |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il cedente e/o il cessionario sono soci lavoranti. |
21.1.4. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI (CESSIONI DI QUOTE) DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI (COMMERCIALISTA) |
Capitolo: | Trasferimento per atto tra vivi |
Norma: | Artt. 2469, 2470 c.c. e 36 del d.l. 112/2008, convertito con legge 133/2008, e interpretato dall'art. 14 della l. 183/2011. |
Avvertenze: | L'amministratore deve presentare la prevista comunicazione descritta ai casi 3.4.1., 3.4.2. e 3.4.4. se, per effetto del trasferimento di partecipazione, la societa' diviene a socio unico, varia l'unico socio o ricostituisce la pluralita' dei soci. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiAtto di trasferimento di partecipazione. Forma dei documentiOriginale informatico (art. 21, comma 1, del d.lgs 82/2005) firmato digitalmente dalle parti contraenti e dal professionista incaricato, convertito in file con estensione .pdf/A (ISO 19005) e marcato temporalmente dopo l'apposizione della firma digitale da parte dell'ultimo contraente. Questo file deve essere allegato con estensione ".rel.p7m" e viene ottenuto dall'Agenzia delle Entrate come ricevuta dell'avvenuta registrazione dell'atto. Esso contiene l'atto di cessione quote e la ricevuta di avvenuta registrazione. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il commercialista, iscritto alla sezione A dell'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Termine:30 giorni dalla marcatura temporale dell'atto. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | SI, impresa artigiana. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo AA, modulo intercalare P, riquadro AB, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | |
SI, impresa con attivita' prevalente di commercio o servizi. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5 registro delle imprese, modulo intercalare P, riquadro AC, per ogni socio lavorante e per ogni coadiutore familiare. | ||
SI, impresa agricola, imprenditore a titolo professionale. | Istanza separata e contestuale predisposta con il modulo S5, campo data dichiarazione e modello IAP. | ||
Per l'Inps rileva solo se il cedente e/o il cessionario sono soci lavoranti. |
21.1.12. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L. A SEGUITO DI TRASFORMAZIONE ETEROGENEA |
Capitolo: | Trasferimento per atto tra vivi |
Norma: | Art. 2469 c.c.. |
Avvertenze: | L'adempimento e' previsto solo se per effetto della trasformazione eterogenea il soggetto che si trasforma modifica il proprio codice fiscale. La modificazione del codice fiscale e' una notizia che va, infatti, iscritta nel registro delle imprese a cura dell'interessato. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo della societa' che ha per socio il soggetto che si trasforma. Legittimato:Il notaio o l'amministratore del soggetto che si trasforma. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1) . Diritti di segreteria € 90,00. (1) Il M.u.i. non assolve l'imposta di bollo dovuta per le istanze di iscrizione nel registro delle imprese relative ai trasferimenti di partecipazioni (cessioni quote) di s.r.l. (conforme interpello Agenzia delle Entrate del Veneto n. 907-16341/2007) |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. |
21.1.3. | TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L. A SEGUITO DI FUSIONE E SCISSIONE |
Capitolo: | Trasferimento per atto tra vivi |
Norma: | Artt. 2469, 2470 c.c. e l. 310/1993. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Il notaio. Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo, decorso il termine di 30 giorni suindicato. Termine:30 giorni dalla data dall'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione o scissione oppure dalla diversa data stabilita in caso di fusione per incorporazione. Importi:Imposta di bollo € 65,00 (1) . Diritti di segreteria € 90,00. (1) Il M.u.i. non assolve l'imposta di bollo dovuta per le istanze di iscrizione nel registro delle imprese relative ai trasferimenti di partecipazioni (cessioni quote) di s.r.l. (conforme interpello Agenzia delle Entrate del Veneto n. 907-16341/2007) |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | SI, per le s.r.l. fino a 10 soci, solo se si deve comunicare l'ingresso o l'uscita di uno o piu' soci. | Modulo S2, codice atto A99, per compilare il modello AA7 integrato nel modulo S del registro delle imprese. | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. |
3.5.14. | VARIAZIONE DELLA SEDE LEGALE O DELLA DENOMINAZIONE DI PERSONA GIURIDICA GIA' ISCRITTA CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE (AMMINISTRATORE, LIQUIDATORE, ) NELLE S.R.L. |
Capitolo: | Variazioni dei dati della persona giuridica |
Norma: | Artt. 2383, 2475, 2487 bis, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo od ogni rappresentante della societa' interessata Termine:Nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti. L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
2.9.13. | VARIAZIONE DELLA SEDE LEGALE O DELLA DENOMINAZIONE DI PERSONA GIURIDICA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE (AMMINISTRATORE, LIQUIDATORE, ) NELLE S.P.A. |
Capitolo: | Variazioni dei dati della persona giuridica |
Norma: | Artt. 2383, 2487 bis, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo od ogni rappresentante della societa' interessata. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti. L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
3.5.10. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI SOCIO DI S.R.L. |
Capitolo: | Variazioni di domicilio |
Norma: | Artt. 2470, 2479 bis, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo o il socio interessato. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
3.5.8. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI PERSONA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE (AMMINISTRATORE, SINDACO, LIQUIDATORE, ECC.) NELLE S.R.L. |
Capitolo: | Variazioni di domicilio |
Norma: | Artt. 2400, 2463, 2475, 2487 bis, 2615 ter c.c. |
Condizioni di legge: | Adempimento previsto solo nel caso il soggetto non sia anche socio unico oppure socio, vedi i paragrafi successivi 3.5.9 e 3.5.10. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo o l'interessato. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti | Modello V | |
SI, impresa artigiana | Modello V | ||
Per l'Inail rilevano solo i legali rappresentanti e consente l'inserimento di un solo nominativo. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | |||
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
3.5.9. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI SOCIO CHE E' ANCHE AMMINISTRATORE, LIQUIDATORE O SOCIO UNICO NELLE S.R.L. |
Capitolo: | Variazioni di domicilio |
Norma: | Artt. 2463, 2470, 2475, 2479 bis, 2487 bis, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo o il socio interessato. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, impresa con dipendenti | Modello V | |
SI, impresa artigiana | Modello V | ||
Per l'Inail rilevano solo i legali rappresentanti e consente l'inserimento di un solo nominativo. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | |||
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
2.9.8. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI PERSONA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE (AMMINISTRATORE, SINDACO, LIQUIDATORE, ) NELLE S.P.A. |
Capitolo: | Variazioni di domicilio |
Norma: | Artt. 2383, 2400, 2487bis, 2615 ter c.c. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:Ogni componente dell'organo amministrativo o l'interessato. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato o se PMI innovativa. Diritti di segreteria € 30,00, esente se start up innovativa e, per i primi cinque anni, se incubatore certificato. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti. L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
19.2.6. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI PERSONA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE DI AZIENDA SPECIALE DI ENTE LOCALE |
Capitolo: | Variazioni di indirizzo |
Norma: | artt. 2331, c.c., 31, 113 bis, 114, 123 d.lgs 267/2000 e circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 3669/c del 15 aprile 2014 |
Condizioni di legge: | I consorzi fra enti locali che gestiscono servizi pubblici locali privi di rilevanza economica devono applicare in via esclusiva la disciplina dettata per le aziende speciali. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentinessuno PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:ogni legale rappresentante o l'interessato Termine:nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 30,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti.L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
19.3.8. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI PERSONA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE DI CONSORZIO DI COMUNI E DI PROVINCE |
Capitolo: | Variazioni di indirizzo |
Norma: | artt. 2331, c.c., 31, 114, 123 d.lgs 267/2000 |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentinessuno PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:ogni legale rappresentante o l'interessato Termine:nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 30,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti.L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
19.1.8. | VARIAZIONE DEL DOMICILIO DI PERSONA GIA' ISCRITTA, CHE RIVESTE UNA CARICA SOCIALE DI ENTE PUBBLICO (NON COSTITUITO IN FORMA DI SOCIETA') |
Capitolo: | Variazioni di indirizzo |
Norma: | artt. 2093, 2201 c.c. e 12 d.p.r. 581/1995 |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentinessuno PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Legittimato:ogni legale rappresentante o l'interessato Termine:nessuno Importi:Imposta di bollo € 65,00; Diritti di segreteria € 30,00 |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- | |
I.N.A.I.L. | SI, se ha assunto dipendenti, solo per i legali rappresentanti.L'Inail consente l'inserimento di un solo nominativo, la variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | Modello V | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica | --- |
8.2.11. | VARIAZIONE DELLA RESIDENZA DEL SOCIO DI SOCIETA' SEMPLICE |
Capitolo: | Variazioni di indirizzo |
Norma: | Art. 18 d.p.r. 581/1995. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni socio amministratore. Legittimato:Il socio che varia la propria residenza. Termine:30 giorni dalla data dell'evento. Importi:Imposta di bollo € 59,00. Diritti di segreteria € 18,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Per l'Inail rileva solo la modificazione del socio - legale rappresentante. L'Inail consente l'inserimento di un solo legale rappresentante. La variazione quindi rileva se riguarda tale nominativo. | ||
SI, impresa con dipendenti. | Modello V. | ||
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |
6.2.1. | CESSIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA BANCHE E ALTRI SOGGETTI FINANZIARI DI S.P.A. O S.R.L. O COOPERATIVA |
Capitolo: | Varie - altre attivita' |
Norma: | Artt. 58 d.lgs 385/1993 e 4 l. 130/1999. |
Condizioni di legge: | Il registro delle imprese competente e' quello della provincia in cui e' situata la sede legale della banca cessionaria. |
Avvertenze: | La banca cessionaria da' notizia dell'avvenuta cessione mediante iscrizione nel registro delle imprese e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. La Banca d'Italia puo' stabilire forme integrative di pubblicita'. |
ENTI |
DOCUMENTAZIONE |
SOGGETTI / TERMINI / IMPORTI |
|
---|---|---|---|
REGISTRO DELLE IMPRESE |
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PRATICA REGISTRO IMPRESETipo documentiNessuno. PRATICA REGISTRO IMPRESE DA ISTRUIREModulistica
|
Obbligato:Ogni componente dell'organo amministrativo del soggetto cessionario. Termine:Nessuno. Importi:Imposta di bollo € 65,00. Diritti di segreteria € 90,00. |
|
AGENZIA DELLE ENTRATE | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.A.I.L. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- | |
I.N.P.S. | Non sono previsti adempimenti da assolvere con ComUnica. | --- |